Dentro la mente di Mark: come Oliver Latta ha creato il nuovo titolo di Severance 2

Nel mondo della motion graphic, ci sono progetti che segnano un punto di svolta. La nuova sequenza dei titoli di Severance – serie Apple TV+ vincitrice di un Emmy – è uno di questi. Dietro a questa opera visiva intensa e surreale c’è Oliver Latta, in arte Extraweg, artista berlinese noto per le sue animazioni 3D che uniscono bellezza e inquietudine. Con un background insolito (ex fisioterapista, laureato in design alla Bauhaus University), Latta ha sviluppato uno stile unico, riconoscibile e potente.

Dopo il successo travolgente della prima stagione, Latta è stato nuovamente chiamato per reinventare la sigla della seconda stagione, una sfida che ha affrontato insieme a Ben Stiller, regista e produttore della serie. Il risultato? Una sequenza che si spinge ancora più a fondo nel subconscio del protagonista Mark S., restituendo in chiave visiva la sua frammentata identità interiore e le tensioni latenti della narrazione.

Un viaggio visivo tra architetture mentali e simboli nascosti

La nuova intro si presenta come un’esperienza più oscura, più surreale e profondamente simbolica. Ogni elemento, dall’architettura della mente di Mark ai simboli disseminati nella sequenza, è stato costruito con estrema cura per legarsi alla trama principale e alle sue sottotrame. Nulla è lasciato al caso: le animazioni anticipano, spesso in modo sottile, i colpi di scena della stagione.


Come spiega lo stesso Latta, la sequenza riflette le memorie spezzate, le ansie e il desiderio di riappropriarsi della propria identità. È un lavoro che va oltre la semplice estetica: racconta una storia, stimola una riflessione, e amplifica l’impatto emotivo della serie.

Il dietro le quinte: 9 mesi di lavoro e una pipeline solida

Realizzata in 4K HDR, la sequenza è il frutto di circa 8-9 mesi di lavoro intermittente. Il team ha utilizzato una combinazione di software tra i più apprezzati nel settore:

La direzione artistica, il concept e tutta l’esecuzione sono stati curati da Oliver Latta stesso, con il supporto di un team internazionale di artisti, tra cui Daniel Büttner, Kristina Nedeljkovic, Ignas Blažys e altri.

Un progetto di questo tipo non è solo una prova tecnica: è un esercizio di collaborazione creativa. Ogni elemento visivo è stato sviluppato in stretto dialogo con il team di produzione della serie, per garantire che ogni fotogramma rispecchiasse il tono emotivo e narrativo dell’universo di Severance e della misteriosa Lumon Industries.

La motion graphic fatta bene!
Quando l’arte incontra il mainstream


Il lavoro di Latta è un esempio perfetto di come l’arte digitale possa incontrare il mondo delle grandi produzioni e mantenere la propria forza espressiva.

Le sue animazioni ci mettono a disagio, ci attraggono e ci fanno pensare. È questo il potere della motion graphic fatta bene: non solo decorare, ma raccontare, provocare, lasciare un segno.

Cosa possiamo imparare come motion designer

Se sei un motion designer – alle prime armi o già con esperienza – il lavoro di Oliver Latta su Severance è una vera masterclass di:

  • Storytelling visivo: ogni scelta stilistica è al servizio della narrazione
  • Simbologia e design concettuale: i simboli funzionano perché sono coerenti con l’universo della serie
  • Pipeline avanzata: un flusso di lavoro che integra i migliori strumenti sul mercato
  • Collaborazione creativa: l’allineamento con il team di produzione è fondamentale nei progetti ad alto impatto

In un’epoca in cui contenuti visivi si consumano a velocità record, Latta ci ricorda che l’animazione può (e deve) essere un’esperienza. Un viaggio emozionale, tecnico e artistico che parla il linguaggio del futuro.

Privacy Preference Center

Necessary

3DArt.it utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.

3DArt.it utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di www.3dart.it ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di 3dart.it, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti. I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
How Google uses cookies

Advertising

Analytics

Other