Un pezzo di pane

Quando si lavora sulle immagini Northern Light, ho iniziato a sperimentare con un nuovo flusso di lavoro per creare beni alimentari, in particolare pane e altri prodotti da forno. Dopo aver trovato un approccio relativamente laborioso ma pulito ed efficace, ho deciso di costruire una piccola biblioteca da forno, pesanti di carboidrati. Così ho pensato di postare alcune delle immagini di prova.

Prima cosa: il processo di modellazione. Ogni attività, ha inizio con un vero pagnotta eseguendo la scansione utilizzando il mio Ipad e Autodesk 123D Catch (precedentemente noto come PHOTOFLY). L’applicazione gratuita può costruire modelli 3D fedeli e completamente strutturato da una serie di foto. Dopo aver fatto la cattura, elaborando un insieme  di foto ad alta risoluzione della pagnotta sotto una luce più neutra possibile, usando la mia DSLR.
Solamente ad allora, ne ho mangiato.

La scansione 3D non è ovviamente utilizzabile come tale. Non avremo una corretta suddivisione, o  l’unwrapping corretta, e la trama è troppo bassa di risoluzione e ci sono troppe luci e ombre. Ma è una buona base su cui è possibile rimodellare per bene, utilizzando 3ds Max, con tool che permettono di disegnare una mesh su qualsiasi superficie. Una volta che ho un all-quad a bassa risoluzione con un modello POLYFLOW, conforme alla scansione, assicurandomi che la topologia sia più vicina possibile alla realtà.

Segue poi il faticoso lavoro di UV-unwrapping e texture-painting in Photoshop, utilizzando le foto ad alta risoluzione unite insieme in una grande mappa (dopo un sacco di render-test, prove ed errori). Il modello finale viene arrotondato in Max (utilizzando la Viewport per cancellare cuciture nella trama) e in Zbrush per dare più dettaglio, che viene poi convertito in displacement e normal maps. Tornando in Max, l’attività è data da un modificatore di spostamento 2D Vray, per riportare il livello di dettaglio ottenuto in ZBrush nel rendering.

Qui la scena che appare in Max (caustiche, l’illuminazione provengono esclusivamente dalla VrayDomelight):


Ecco un rendering che mostra la wire (una versione precedente della scena, quindi il modello è posizionata diversamente). Si noti il pane nero sulla destra è tutta la composizione. Si tratta di un flusso di lavoro precedente, che ora ho abbandonato. La rete è stata realizzata in ZBrush da zero, e esportati con peso medio asset. Rendendo la scena molto pesante. Gli altri, tutti-quad.

Il “rendering all’argilla” mostra l’impatto del modificatore di spostamento, usando ad alta e medio-res, tessitura a mappe (2k, 4k per la pagnotta grande e ciambelle).

Per le ciambelle, ho usato la geometria effettiva per i semi di papavero e di sesamo e utilizzato diverse diffuse mappe per creare variazioni in cinque copie della stessa. I semi sono sparsi sulla geometria utilizzando Itoosoft Foresta Pack Pro. Ho usato un B & W immagine dove posizionare i semi e cotto in un poly mesh, una volta sono stato contento del risultato. I semi sono dati da una leggera variazione di colore. Ho usato MassFX per posizionare lo-res proxy delle ciambelle nella ciotola. L’asciugamano intorno alla ciotola è stato fatto e drappeggiato in Progettazione Marvelous. Io uso una mappa VrayHDRI per la trama del tessuto (a sua volta un 8-bit JPG) in quanto trovo che genera molto più forza, e bellezza, di un’immagine bitmap di base – per qualche strano motivo non riesco a capire.

Un’istantanee dei materiali, nonché le impostazioni dei materiali. Come si può vedere niente di spettacolare.

Fonte originale: bertrand-benoit.com/blog/2012/09/22/bits-of-bread/

Privacy Preference Center

Necessary

3DArt.it utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.

3DArt.it utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di www.3dart.it ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di 3dart.it, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti. I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
How Google uses cookies

Advertising

Analytics

Other